La valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) è un dispositivo progettato per ridurre le emissioni di NOx ricircolando parte dei gas di scarico nell’aspirazione. Pur aiutando l’ambiente, può causare ostruzioni, perdita di potenza e aumento dei consumi.
La disattivazione elettronica della valvola EGR consiste nel disabilitare la sua funzione direttamente nella centralina motore (ECU). Viene effettuata tramite rimappatura, senza modifiche meccaniche. L’obiettivo è evitare problemi causati dalle incrostazioni migliorando al tempo stesso le prestazioni.
La valvola EGR è un componente essenziale dei motori moderni. Riduce le emissioni di NOx, responsabili dell’inquinamento atmosferico e delle malattie respiratorie. Il suo ruolo è fondamentale per rispettare le normative sulle emissioni sempre più severe.
Un motore senza incrostazioni respira meglio, recupera le sue prestazioni e risponde più rapidamente.
La disattivazione dell’EGR limita l’accumulo di fuliggine nell’aspirazione e riduce la necessità di manutenzioni ripetute.
Senza EGR, le emissioni di NOx aumentano, con un impatto diretto sull’ambiente.
La disattivazione dell’EGR deve rimanere un’operazione regolamentata, spesso limitata all’uso fuori strada.
Nella maggior parte dei Paesi no. Può comportare la non conformità agli standard sulle emissioni e portare a sanzioni.
Dal punto di vista meccanico, il motore di solito funziona meglio senza EGR grazie all’assenza di depositi, ma emette più NOx.
Un motore più fluido, maggiore durata dei componenti di aspirazione e meno guasti ricorrenti legati alla valvola EGR.
La disattivazione della valvola EGR è una pratica comune per migliorare l’affidabilità dei motori soggetti a incrostazioni. Garantisce una guida più fluida e riduce i guasti ricorrenti, ma deve essere valutata con cautela poiché aumenta le emissioni inquinanti.
Entra nella nostra piattaforma e approfitta di una disattivazione EGR professionale, sicura e adattata al tuo veicolo.